Serra di Ward moderna

La serra di Ward: Un viaggio nel tempo verso l'origine del terrarium

L'antenna del terrario. Un'invenzione che ha cambiato il paesaggio di tutta Europa.


Questa straordinaria invenzione ha permesso di trasportare piante in tutto il mondo alzando esponenzialmente le probabilità di sopravvivenza delle piante. Ha rivoluzionato i paesaggi, coltivazioni, produzioni, giardini, collezioni botaniche di tutto il mondo. Queste mini serre trasparenti hanno permesso il trasporto delle piante per ogni angolo del globo a metà del XIX secolo.

Una scoperta del tutto casuale, ma intrisa di spirito di osservazione, che ha dato la possibilità a Ward di inventare queste magiche cassette trasparenti. Questo medico londinese con la passione per le felci, ha permesso di trasportare la vegetazione autoctona da un continente all'altro.

Ward che prepara una cassa per l

Un invenzione che ha rivoluzionato il modo di trasportare piante esotiche per tutto il mondo

Serre di Ward utilizzate come primi terrarium
Serre di Ward utilizzate come primi terrarium nelle case ​​vittoriane
Serre di Ward come arredamento

Chi è Nathaniel Bagshaw Ward?

Nathaniel Bagshaw Ward  nasce a Londra nel 1791, figlio di un medico chirurgo, di lui si sa poco sennonché a tredici anni, convinto di intraprendere la carriera in marina, fu imbarcato in un viaggio per le isole caraibiche.

Nei suoi primi viaggi Nathaniel rimase folgorato dalla bellezza della flora tropicale , con le sue foglie grandi, la geometria delle foglie della felce, e la perfezione dei fiori delle orchidee. Divenne la sua ragione di vita. Lasciò la marina e studiò come il padre medicina.


Un uomo mite, studioso, ma con un'osservazione sensibile, Ward abitava nella sua casa/studio a Londra, a Wellclose Square nell'est End della città.

Nathaniel Bagshaw Ward
Nathaniel Bagshaw Ward​​
Primi progetti di serra
Prime illustrazioni ​​delle Wardian cases

Una classica casa vittoriana, era quasi in periferia all'epoca e il medico possedeva un piccolo giardino dove era solito coltivare le sue piante. Appassionato di botanica, costruì un erbario con oltre 25.000 specie.


All'epoca la città era intrisa di fumi derivati principalmente dalla combustione del carbone e dall’acido solforico, tanto che nel 1905 fu coniato il termine smog da smokey fog, parola che usiamo ancora oggi.

Possiamo dire che oltre al terrario, è stato anche un precursore di quello che adesso si chiama "verde verticale" che va tanto di moda

casa di Londra
Casa di Nathaniel Bagshaw ​​Ward nella periferia Est  di Londra

Nel suo giardino infatti realizzò un muro interamente ricoperto di felci e muschi che curava e bagnava regolarmente, nonostante la presenza di un inquinamento dell’aria che minava ogni suo tentativo.

Si preoccupò di installare forse il primo impianto di irrigazione a goccia che faceva svendere l'acqua come fosse una cascata.

Tutti questi sforzi furono vani perchè lo smog non permetteva alle piante di sopravvivere, nonostante le sue attenzioni.

Felci che crescono sul muro
Felci che crescono ​​su un muro esposto a Nord

La scoperta avvenne quando Ward, una mattina del 1829, salvò un lepidottero, dal suo giardino. Mise il lepidottero dentro un barattolo con un po’ di terriccio umido sul fondo. 

Chiuse il barattolo ermeticamente e se lo dimenticò sopra una mensola

Come è ovvio che sia, il lepidottero poco dopo morì, avendo terminato l'ossigeno. La scoperta che osservò Ward, è che sotto al lepidottero spuntarono piccoli fili di erba, e una piccola felce.

Nel barattolo chiuso ermeticamente spuntarono piccole felci

Il nome Acherontia atropos  si riferisce alla macchia biancastra presente in posizione dorsale del torace, con l’aggiunta di due puntini neri, che è molto simile alla forma di un teschio. 

La nomenclatura scientifica di questo esemplare è Acherontia atropos”. “Acherontia”, usato in riferimento all’Acheronte, uno dei fiumi infernali della mitologia greca, che doveva essere attraversato per raggiungere il regno dei morti. “Atropos” è un epiteto sempre associato alla mitologia greca, il quale deriva dal nome di una delle tre moire greche, Atropo, la quale aveva il compito di recidere il filo della vita nel momento della sua fine. Possiamo quindi chiaramente vedere, come anche la scienza si sia fatta influenzare dall’aspetto così peculiare di questo individuo e dall’alone di mistero che esso racchiude.

Acherontia atropos
Acherontia atropos​​

Cosa ci insegna questa scoperta?

Ward, essendo un attento osservatore, si rese conto che nelle ore più calde, sulle pareti del barattolo di formava una condensa, un umidità che con l'escursione termica ricadeva sotto forma di acqua umidificando il terreno in un ciclo perpetuo.

Considerando poi che l'aria inserita nel barattolo fosse priva di smog, e quindi pulita.

Le serre erano già in circolo da diversi anni. La scoperta non fu la coltivazione, ma bensì la condizione ermetica, dove ogni interazione con l'esterno era assente.

Le piantine di felce durarono 4 anni,. La morte fu provocata, non dalle condizioni dell'interno del vasetto, ma il tappo che si arrugginì facendo entrare aria inquinata.

La condizione di ermeticità del barattolo, fece si che il microclima interno fosse in stato di equilibrio atmosferico ideale per la respirazione delle piante. gli esperimenti proseguirono con diverse cassette di vetro e legno, che vennero distribuite per tutta la casa, per testare ogni tipo di esposizione.

Costruì anche una serra di 2 mt quadrati circa dove inserì oltre 50 specie differenti di piante.

Per garantire che la serra di Ward non venisse a contatto con l'aria esterna, scelse un legno duro e stagionato. Era necessario un legno che potesse reggere gli sbalzi termici e quindi garantire la sigillatura della cassa.

Terrarium ermetico
Barattolo ermetico usato come terrarium​​

I viaggi attraverso la serra di Ward

Dopo aver perfezionato la sua scoperta, nel 1833 il botanico/dottore tenne una conferenza per spiegare il risultato dei suoi esperimenti alla Linnean Society, pubblicando successivamente un articolo sul Gardener's Magazine.

I viaggi transoceanici erano davvero difficili, le condizioni di viaggio erano proibitive, per via dei tempi di navigazione. Non c'erano stive ermetiche, e le piante viaggiavano o in casse con assenza di luce per mesi, o a diretto contatto con il sole cocente, salsedine ed escursioni termiche impossibili.


Era infatti difficile riuscire a trasportare piante che resistevano al viaggio. Prima della serra di Ward, il transito di piante passava semplicemente attraverso la spedizione di semi. Gli imballatori conoscevano bene i semi e sopratutto i tempi giusti di raccolta, come asciugarli, e quando spedirli.

Attraverso le ricerche dello storico Stuart McCook, i semi venivano spediti in due modi:

  • coprire i semi con cera d'api e conservarli nel miele

  • metterli in contenitori di latta sigillati e rivestiti di seta.

Questi metodi erano efficaci per una percentuale bassa.

Ward che prepara le spedizioni
Ward che ​​prepara le spedizioni
Spedizione pronta per l
Spedizione pronta per l'Europa​​

La percentuale di riuscita salì dallo 0,1 al 90% di sopravvivenza.

Una cifra esponenziale che strutturò i viaggi, cambiando il mercato commerciale delle piante. 

Il pensiero prevalente sosteneva che le piante avessero bisogno di un'esposizione costante all'aria fresca per crescere durante i viaggi in mare. Sigillando la scatola e usando finestre con vetri, Ward ruppe con le convenzioni. Ciò era vantaggioso in un viaggio per mare in cui le scorte di acqua dolce potevano essere limitate e spesso i marinai non capivano come prendersi cura delle piante. La serra di Ward, al contrario, è un ambiente quasi completamente sigillato che utilizza il processo di condensazione ed evaporazione per mantenere l'umidità. Il sistema era autoregolante e spesso non richiedeva irrigazione aggiuntiva. La Grande Esposizione di Londra del 1851 includeva un caso Wardian con una pianta che presumbilmente non era stata annaffiata da 18 anni.

I primi accordi scientifici e commerciali

Nathaniel Ward prese accordi con la Loddiges Nursery, il più importante vivaio di Londra che a quel tempo finanziava le spedizioni per la scoperta di nuove piante. Propose di testare i suoi terrarium riuscendo a cogliere prima di tutti il potenziale commerciale.

Con questa azienda, Ward spedì due serre in Australia nel 1833 inserendo felci native inglesi. Ci vollero quasi 6 mesi per attraversare l'oceano, e quando approdarono a Sydney, ci fu la bellissima sorpresa che le piante erano vive. E così si riempirono di nuovo con piante australiane, e fecero il viaggio di ritorno in circa 8 mesi.

Il viaggio di ritorno fu la conferma che il metodo funzionava.

Ward pubblicò un articolo che mandò alle comunità scientifiche, dal nome “The growth if Plants without open exposure to the Air”, in cui descrisse il suo terrarium. Nel 1842 uscì il suo libro dal nome “On the Growth of Plants in Closely Glazed Cases”.

La mania delle orchidee

John Gibson, pupillo di Paxton, che partì per l’India nel 1835 per conto del duca del Devonshire, in un viaggio che lo tenne lontano dall’Inghilterra per oltre 2 anni e che riportò al duca più di 80 specie di orchidee diverse, tra cui quello che venne chiamato Dendrobium devonianum, che fiorì per la prima volta nelle serre di Chatsworth nel 1840. Facendo partire l'orchidelirium dei cacciatori di orchidee


Il riconoscimento a questa stupenda scoperta arrivò a vent'anni dal suo utilizzo, esattamente ne 1854 dalla Royal Society con una cerimonia al Chelsea Physic Garden, entrando finalmente nella storia.

Il periodo storico era propizio per via del sempre interesse all'esotico e al collezionismo, era il periodo delle esposizioni universali e la gente aveva fame di nuove scoperte e le persone collezionavano oggetti provenienti da tutto il mondo. Oltre agli oggetti, e grazie a questa intuizione, le case vittoriane si riempirono di piante tropicali, orchidee, serre che fecero anche da contorno ad animali esotici.

Si perfezionò il design in stile gotico, e divennero dei veri e propri oggetti del desiderio.

Crystal Palace - Esposizione universale del 1851
Crystal Palace - Esposizione universale del 1851​​

La serra di Ward arriva nelle case di tutti

La serra ideata da Nathaniel Bagshaw Ward fu pensata soprattutto per tutti, dato che anche persone meno abbienti potevano permettersela. Tuttavia fu la classe media che aggiunse i terrari nel proprio salotto, come elemento decorativo e di status sociale. Dopo il periodo illuminista la cultura vittoriana è ancora intrisa della cultura del dominio della natura, furono assaliti dalla mania di felci e sopratutto orchidee, l'emblema del fiore esotico.

illustrazioni delle serre di Ward come arredamento
Illustrazioni delle serredi Ward nelle abitazioni vittoriane​​

Curiosità

Un botanico scozzese A. Maconochie rivendicò di aver scoperto il terrario prima di Ward nel 1825 ma non rese pubblica la sua invenzione fino al 1839 quando il terrario di Ward era già in uso …troppo tardi!


Gli studi di Ward portarono nelle case della middle class vittoriana la moda di terrari “elaborati” e acquari: la combinazione di acquario-terrario è chiamata nei paesi di lingua anglofona Warrington Case.


Esiste un tipo di muschio africano fu chiamato Wardia in suo onore.


Negli ultimi anni della sua vita si ritirò a Clapham Rise nel sud est di Londra in una casa che volle chiamare “The Ferns” (Le Felci).


Joseph Hooker fu tra i primi esploratori a servirsi delle serre di Ward, spedendo molte specie diverse in Inghilterra durante i suoi viaggi durati 4 anni, dal 1839 al 1843, sul “Terror and Erebus” con il Capitano James Clark Ross.


Robert Fortune usò le cassette per trasportare 20,000 piante di tè da Shanghai alla regione dell’ Assam in India, dove, ancora oggi, si produce uno tra i migliori tè del mondo.


Nel 1851 per la Grande Esposizione di Londra Ward mise in mostra una bottiglia contente felci e muschi sigillata da più di 18 anni …


•L’orchidomania della tarda età vittoriana fu interamente possibile grazie alla serra di Ward, e molte delle piante che oggi abbiamo nei nostri appartamenti vennero raccolte e portate in Europa dai loro luoghi d’origine nelle cassette wardiane.


•L’Hevea brasiliensis, l’albero della gomma da Pará in Amazzonia, venne spedito con successo a Kew, da lì verso la Malesia e lo Sri Lanka, dove si stabilì l’industria della gomma coloniale inglese. Questa fu una grande risorsa durante le due guerre mondiali, e contribuì significativamente alla vittoria degli alleati nella seconda Guerra Mondiale.

L'importanza della serra di Ward nella dieta europea

Oltre al collezionismo di pura vanità ed estetica, ci fu una sostanziale trasformazione delle diete di tutte le classi sociali. Fu grazie alla facilitazione del trasporto di frutti e verdure, che sono entrate di diritto nella dieta mediterranea.

Fu importante anche perchè modificò le tratte commerciali tra le potenze europee e la zona asiatica.

L'India era una colonia della Gran Bretagna ed era coltivata ad oppio dal 1757, e scambiava con la cina in cambio del tè. Questo mercato valeva il 10% del prodotto lordo dell'impero.

Per instabilità geopolitica virarono importando il tè dall'Himalaya.

Dopo le guerre dell'oppio, tuttavia, gli inglesi temevano che la Cina avrebbe legalizzato la produzione di oppio per rappresaglia. Si mossero rapidamente per bilanciare l'equazione introducendo il tè nell'Himalaya.

Riuscendo a spezzare il monopolio della Cina, il tè, un tempo un bene di lusso, divenne disponibile a prezzi più convenienti per il consumo generale.

Lo stesso venne con il mercato della gomma. Fece in modo che si potè spostare le piantagioni da gomma, dall'Amazzonia, spostandoli in Asia. Che aprì il mercato delle prime biciclette, e le prime automobili, modificando anche il trasporto.

Il contributo più significativo dela serra di Ward al colonialismo europeo è arrivato con la diffusione della china che combatte la malaria. La corteccia di china contiene il chinino, un alcaloide che uccide i parassiti della malaria. Facilitando la capacità degli europei di colonizzare fisicamente le zone tropicali conquistando nuovi territori.


Se sei arrivato fin qui, sicuramente avrai voglia di possedere un terrarium. Ti lascio l'articolo "Tutto sul terrarium: Cura, manutenzione e quali piante scegliere"

Torna al blog